idilliache-connessioni-chianti

IDILLIACHE CONNESSIONI

05/09/2024

Una casa nel Chianti risorge dopo una ristrutturazione basata sulla ricostruzione, mediante rilievi e immagini storiche, della sua identità e del suo terreno.

Il progetto, firmato dall’arch. Matteo Pierattini, ha mirato a valorizzare il nucleo storico della colonica chiantigiana, ripristinando le strutture con i materiali della tradizione e ricostruendo i rapporti tra gli spazi interni ed esterni.

Obiettivo del progetto è stato riportare alla luce le tracce che raccontano la storia della tipica casa in Chianti. La ristrutturazione ha riaperto un arco che connette gli interni e la cucina con l’aia che delimita l’ingresso alla casa. Una nuova scala in corten permette l’accesso alla porta finestra a sud che collega la cucina a una terrazza panoramica.

idilliache-connessioni-chianti

Gran parte del primo piano è occupato dalla master bedroom e dagli ambienti di servizio. L’originario nucleo della torre è caratterizzato all’ultimo piano da un’unica grande stanza.

La ristrutturazione degli ambienti al piano terra, da locali agricoli ad abitativi, ha previsto un profondo intervento di riqualificazione e risanamento. Le murature sono state tutte ristrutturate per ridare splendore alla casa in pietra.

idilliache-connessioni-chianti

Nonostante le numerose modifiche, le caratteristiche degli ambienti interni ed esterni sono state rispettate, grazie al recupero dove possibile, e all’utilizzo di materiali tipici della tradizione toscana, come il cotto usato per i mandolati e le cornici in pietra serena.

L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.

Progetto MATTEO PIERATTINI ARCHITETTO – OFFICINA ABITARE
Foto PIER MAULINI
Testo ALESSANDRA FERRARI

Argomenti

Seguici su

Ultime da HOME

Rivista completa - ottobre 2025

L’EREDITÀ DI RE GIORGIO

Design e Fashion. Rispondenze, riflessi, connessioni. Una vera e propria equazione di stile… Come non dedicare la cover di questo mese proprio
narrazione-di-uno-stile

NARRAZIONE DI UNO STILE

Design francese, arte contemporanea e materiali preziosi: ogni elemento sussurra un’armonia tutta da ammirare Quando i proprietari hanno deciso di affidarsi a
un-rifugio-a-manhattan

UN RIFUGIO A MANHATTAN

Eclettico e armonico questo appartamento di 170mq, a Manhattan, è stato concepito come un rifugio intimo e accogliente Incontriamo l’interior designer Antonella
colors

COLORS!

Euforia di colori e design contemporaneo definiscono questo pied-à-terre nell’Upper East Side Questo appartamento in Manhattan, dalla superficie totale di 85 mq,
un-equilibrio-perfetto

UN EQUILIBRIO PERFETTO

Fra tradizione e futuro, eleganza e innovazione, prendono vita spazi professionali incantevoli e avvolgenti, ricchi di charme Nel cuore pulsante di Napoli
Vai a

Don't Miss