Balcone-di-Giulietta-Novembre-2022

NOTTI DA SOGNO AL BALCONE DI GIULIETTA

15/11/2022

Affacciati al balcone di Giulietta, il più famoso al mondo… Il “Genius Loci” diventa filo conduttore di un progetto sartoriale fatto di dettagli esclusivi. 

Balcone-di-Giulietta-Novembre-2022

La dimora storica in cui ha sede il Relais Balcone di Giulietta era originariamente una casa che ha ospitato per generazioni una famiglia veronese, situata in uno dei luoghi più famosi della città di Verona e del mondo: la corte di Giulietta con le case storiche dei Capuleti, ove probabilmente si svolsero gli eventi che ispirarono l’opera “Romeo e Giulietta” di W. Shakespeare.

Negli ultimi anni lo stabile è stato convertito a struttura ricettiva. L’investimento della Committenza attuale, Michael Cortelletti di Food Democracy che ha rilevato la gestione, ha puntato a una trasformazione radicale dell’immobile, sia dal punto di vista del design che dell’offerta.

La sfida progettuale è stata quella di creare un’esperienza di ospitalità che fosse allo stesso tempo esclusiva ma anche familiare.

Balcone-di-Giulietta_Novembre-2022

Il Relais Balcone di Giulietta propone 16 ampie stanze, dotate di ogni confort e offre colazione, pranzo o cena nei blasonati locali gestiti dalla proprietà nel cuore della città.

I punti salienti del progetto di interni, curato dagli architetti Matteo De Stefani e Laura Santinelli dello studio veronese Spazio Progetto, sono stati il “Genius Loci”, l’esaltazione dell’unicità della location e della storia del luogo ove il Relais è situato.  

Quattro sono gli stilemi architettonici estrapolati da un’attenta analisi del contesto, trasformati in elementi decorativi dal design moderno e minimale, che caratterizzano i nuovi interni del relais: gli archi gotici allitterati del rinomato balcone, le finestre gotico fiammeggianti che si aprono sul fronte della casa Capuleti, la decorazione pittorica a “bugne”, che caratterizza la camera di Giulietta, e il merlo ghibellino che contraddistingue la cerchia antica delle mura cittadine.

Balcone-di-Giulietta-Novembre-2022

Le camere comfort si distinguono per le boiserie bugnate, mentre le camere superior e le suite presentano la sobria geometria dell’arco acuto.

Le camere deluxe sono caratterizzate dal decoro ad arco gotico fiammeggiante o da quello a merlo ghibellino. I colori terrosi e caldi delle pareti e degli arredi scelti dagli architetti sono una reinterpretazione filologica delle cromie degli affreschi che decoravano i palazzi di Verona, conosciuta fin dal medioevo come “Urbs picta”, ovvero città dipinta.

L’uso delle quattro tonalità cromatiche spalmate senza soluzione di continuità su pareti, mobili e tendaggi rende la camera un “incubatore emozionale” e una elegante citazione di ciò che vedrà l’ospite affacciandosi dalla propria finestra.

Il progetto ha volutamente integrato e messo in evidenza gli affreschi originali rinvenuti all’interno dell’edificio.

Balcone-di-Giulietta-Novembre-2022

All’interno di ogni camera sono stati ricavati piccoli spazi espositivi ispirati all’opera di Carlo Scarpa presso il Museo di Castelvecchio, come omaggio all’architetto che ha lasciato un segno nella città di Verona, creando un legame unico e indissolubile tra storia e modernità.

Questi piccoli palchi consentono agli ospiti di entrare in contatto con le opere di artisti del territorio veronese, pezzi della collezione privata del proprietario, preziosi prodotti di mastri profumieri, ceramiche artistiche.

Anche per l’illuminazione si è optato per un effetto soffuso e “museale”, esaltando così i dettagli più significativi del design e delle opere esposte.

“Storia e Modernità” si fondono dunque, interpretando i quattro elementi decorativi attraverso quattro nuance cromatiche nelle 16 stanze del Relais Balcone di Giulietta: ambienti dalla personalità unica, che sorprendono l’ospite per il design contemporaneo e l’audacia cromatica, ma che si riconoscono perfettamente appartenenti alla dimora cui appartengono e al contesto unico in cui sono calati, La Corte di Giulietta. 

Progetto d’interni Architetti Matteo De Stefani e Laura Santinelli – Foto Apostolico Adv, Sebastiano Leardini, Alessandro Romagnoli   

CHI:

Ceramiche BenedettiComplementi artistici

Corte Sgarzarie 10/A, Verona

Via Olivé 56, Montorio (Vr) – Tel. 045 8840544

info@ceramichebenedetti.it 

ceramichebenedetti.it  

 

Spazio Progettoprogetto d’interni

via P. Frattini 37, Legnago (Vr)

info@spazioprogetto.com

spazioprogetto.com  

 

Food DemocracyEat. Drink. Spleep 

fooddemocracy.it  

Argomenti

Seguici su

Ultime da LUXURY & WELLNESS

templi-dellaccoglienza

TEMPLI DELL’ACCOGLIENZA

L’anima di Paestum e l’ospitalità di classe: due hotel del Cilento tra mito, mare, archeologia e design Nel cuore di Paestum sorgono
quelli-di-piazza-affari

Quelli di PIAZZA AFFARI

Dal salotto a cielo aperto per auto d’epoca, sportive e iconiche alla community social di Carlo Vulnera Una location, il piacere di
25-anni-di-armani-casa

25 ANNI DI ARMANI/CASA

Minimalismo, essenzialità e pulizia di linee per uno stile senza tempo C’è un gusto dell’abitare e dell’arredare che racconta il senso del
lusso-gentile

LUSSO GENTILE

Il vero lusso? Sentirsi accolti. Sempre. C’è un tempo nuovo che bussa alla porta del lavoro. Un tempo in cui il benessere
Vai a

Don't Miss