la-casa-delle-terre-e-dei-colori-marzo-24

LA CASA DELLE TERRE E DEI COLORI

08/03/2024

La ristrutturazione e riqualificazione di Palazzo Ciopeta, a Verona, ha portato in luce la bellezza di un luogo raffinato.

Nel cuore del centro storico di Verona è situato Palazzo Ciopeta, un edificio ottocentesco posizionato in uno dei nodi cruciali per la vita veronese: nelle immediate vicinanze, infatti, si trovano complessi di altissimo valore come Piazza Bra, Castelvecchio e il Teatro Filarmonico.

Nel 2019 è iniziato il percorso di riqualificazione dell’immobile e nel settembre 2023 ha potuto essere restituito alla città contribuendo a riqualificare la zona nella quale è inserito.

L’intervento si è incentrato sul recupero dell’edificio nel rispetto della struttura esistente. All’interno si è provveduto all’adeguamento tipologico e tecnologico del manufatto riordinando e semplificando gli accessi verticali tramite l’inserimento di un ascensore e nuovo vano scala.

la-casa-delle-terre-e-dei-colori-marzo-24

Il piano terra è stato adibito ad attività di ristorazione in continuità con lo storico ristorante “Ciopeta”, mentre al piano interrato sono stati posti a servizio del ristorante gli spogliatoi per il personale, un magazzino e due spazi per la degustazione. Infine, ai piani superiori vi sono alloggi adibiti a residenze.      

Il progetto ha perseguito l’obiettivo di radicarsi profondamente nel contesto storico-culturale della città di Verona. Verona urbs picta ha infatti una lunga e radicata tradizione di produzione dei pigmenti per l’arte e per l’architettura.

la-casa-delle-terre-e-dei-colori-marzo-24

Il progetto, dunque, ruota attorno alla ricchezza cromatica delle terre naturali dell’area veronese.

I 7 appartamenti interni sono caratterizzati da 7 terre diverse: la terra rosso Pozzuoli, la terra rossa, la terra d’ombra, la terra di Siena naturale, la terra gialla, la terra verde Brentonico e la terra verde Nicosia. L’ospite in questo modo si immerge in un’esperienza cromatica totale e profonda. 

Progetto Architettonico TAMASSOCIATI - Progetto Strutturale ING. FRANCESCO STEFFINLONGO - Foto MICHELA MELOTTI

Argomenti

Seguici su

Ultime da HOME

Rivista completa - ottobre 2025

L’EREDITÀ DI RE GIORGIO

Design e Fashion. Rispondenze, riflessi, connessioni. Una vera e propria equazione di stile… Come non dedicare la cover di questo mese proprio
narrazione-di-uno-stile

NARRAZIONE DI UNO STILE

Design francese, arte contemporanea e materiali preziosi: ogni elemento sussurra un’armonia tutta da ammirare Quando i proprietari hanno deciso di affidarsi a
un-rifugio-a-manhattan

UN RIFUGIO A MANHATTAN

Eclettico e armonico questo appartamento di 170mq, a Manhattan, è stato concepito come un rifugio intimo e accogliente Incontriamo l’interior designer Antonella
colors

COLORS!

Euforia di colori e design contemporaneo definiscono questo pied-à-terre nell’Upper East Side Questo appartamento in Manhattan, dalla superficie totale di 85 mq,
un-equilibrio-perfetto

UN EQUILIBRIO PERFETTO

Fra tradizione e futuro, eleganza e innovazione, prendono vita spazi professionali incantevoli e avvolgenti, ricchi di charme Nel cuore pulsante di Napoli
Vai a

Don't Miss