jean-marie-barotte

JEAN-MARIE BAROTTE

01/10/2024

Alla Fabbrica del Vapore di Milano una mostra sul linguaggio formale e concettuale dell’artista

Un lessico personalissimo, espressione di un viaggio interiore che prende spunto e ispirazione dalla letteratura e dalla filosofia.

È il mondo di Jean-Marie Barotte (1954-2021), protagonista alla Fabbrica del Vapore di Milano di una ricca retrospettiva curata da Chiara Gatti e Marco Bazzini con la direzione artistica di Maria Cristina Madau.

jean-marie-barotte
Ultima suite, particolare, installazione opere su cartone telato, Milano 2015

A partire dalla fine degli Ottanta, in Barotte nasce però l’esigenza di sviluppare un proprio linguaggio, realizzando i suoi primi disegni, durante le tournée, nelle camere d’albergo in giro per il mondo.

Il metodo di lavoro di Barotte procede per sottrazione: togliere quanto più è superfluo e soggettivo per avvicinarsi all’essenza dell’oggetto di studio.

jean-marie-barotte
Ultima suite, particolare, installazione opere su cartone telato, Milano 2015

L’allestimento della mostra è studiato per trasformare per la prima volta gli spazi della Fabbrica del Vapore in un labirinto di stanze, come piccole wunderkammer connesse fra loro a evocare la linea del tempo, il flusso dei pensieri e quel margine di demarcazione fra ambienti e mondi diversi, ma allo stesso tempo comunicanti.

Fino al 31 ottobre 2024
fabbricadelvapore.org

L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.

Argomenti

Seguici su

Ultime da ART & CULTURE

dc-art-ottobre-25

DC ART Ottobre ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Ottobre Jeff Koons, JK1025, Antiquity 1, Courtesy of the artist and
venice-design-week

VENICE DESIGN WEEK

Dall’11 al 19 ottobre per un “percorso della luce” Venice Design Week è giunta alla sedicesima edizione. Mostre, conferenze, incontri con i
dali-rivoluzione-e-tradizione

DALÍ. RIVOLUZIONE E TRADIZIONE

La mostra, allestita a Palazzo Cipolla di Roma, offre un’immersione totale nell’universo dell’artista Salvador Dalí, artista geniale, controverso e visionario. La Fondazione
Vai a

Don't Miss