gli-isolamenti-di-origine-animale-lana-di-pecora
Unsplash - ph. credits K Adams

GLI ISOLAMENTI DI ORIGINE ANIMALE. LANA DI PECORA

31/03/2025

Si distingue per le buone proprietà termo-fonoisolanti ed è in grado di assorbire umidità fino circa il 30% del proprio peso

Ritorniamo a parlare di isolanti naturali, in particolare di origine animale: la lana di pecora. La lana di pecora si distingue per le buone proprietà termo-fonoisolanti ed è in grado di assorbire umidità fino circa il 30% del proprio peso, senza compromettere la sua capacità isolante e rilasciarla con relativa rapidità.

La lana di pecora pecora è autoestinguente. Se esposta all’incendio, si scioglie non emettendo gas tossici. I formati e le tipologie sono le seguenti: pannelli d’isolamento per pareti, contro pareti e coperture, rotoli e feltri anticalpestio.

La lana di pecora è una  materia prima rigenerabile, disponibile sul mercato mondiale in sovra offerta; la sua eccedenza è bruciata o sottoposta al compostaggio come concime.
La lana di pecora è disponibile in tutta Italia ed è prodotta soprattutto in Sardegna, Toscana ed Alto Adige. Le pecore vengono tosate con cadenza annuale e la lana viene lavata per rimuovere grasso ed impurità, cardata e preparata per i vari formati commerciali elencati sopra.

L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.

Picture of Andrea Pietro Capuzzi - Ingegnere

Andrea Pietro Capuzzi - Ingegnere

Ingegnere Consulente Casa Clima
info@studiocapuzzi.it studiocapuzzi.it

Argomenti

Seguici su

Ultime da Eco-case

la-paglia-ecocase-feb-25

LA PAGLIA

Le proprietà isolanti variano in funzione del materiale, della densità e del contenuto di umidità dopo l’asciugatura. In questo numero vi parlo
largilla-espansa-ecocase-2025

L’ARGILLA ESPANSA

Un isolante in granuli che ha ancora diversi campi di utilizzo. L’argilla espansa, protagonista della rubrica di questo mese, è un isolante
Vai a

Don't Miss