il-vetro-cellulare-ecocase-aprile-24

IL VETRO CELLULARE. GLI ISOLAMENTI MINERALI

08/04/2024

Un materiale con particolari caratteristiche di resistenza e impermeabilità.

Con questo articolo passiamo dai materiali isolanti di provenienza vegetale a materiali isolanti di origine minerale. Iniziamo questa categoria di materiali con il vetro cellulare un isolante con particolari caratteristiche di resistenza alla compressione, impermeabilità all’acqua, al vapore e ai gas come il radon.

Per questo motivo può essere utilizzato come strato isolante ed impermeabilizzante per
le coperture e come barriera ad umidità e radon nei solai e pavimentazioni contro-terra.

Come brevemente anticipato sopra, l’utilizzo del vetro cellulare è generalmente diffuso per l’isolamento di coperture, parcheggi, muri di cantina, fondazioni, taglio termico di muri. La sua alta capacità portante si unisce ad una certa fragilità, per cui la scelta del suo utilizzo e la posa devono essere fatte con attenzione al fine di ottenere il risultato
prefissato. Ad esempio, il piano di posa andrà adeguatamente preparato per evitare irregolarità che potrebbero causare la fessurazione dei pannelli.

Il vetro cellulare può essere riciclato se non è stato utilizzato con spalmature di bitume.

Picture of Andrea Pietro Capuzzi - Ingegnere

Andrea Pietro Capuzzi - Ingegnere

Ingegnere Consulente Casa Clima
info@studiocapuzzi.it studiocapuzzi.it

Argomenti

Seguici su

Ultime da Eco-case

largilla-espansa-ecocase-2025

L’ARGILLA ESPANSA

Un isolante in granuli che ha ancora diversi campi di utilizzo. L’argilla espansa, protagonista della rubrica di questo mese, è un isolante
Vai a

Don't Miss