grand hotel billia dentrocasa novembre 2016
grand hotel billia dentrocasa novembre 2016

GRAND HOTEL BILLIA

08/11/2016

[Best_Wordpress_Gallery id=”341″ gal_title=”HOTEL-BILLIA-PHOTO”]

 

L’architetto Piero Lissoni ridefinisce il concetto di ricettività con un progetto di rinnovamento e valorizzazione dell’albergo dal fascino Liberty e del Casino La Vallée.

testo e ph michele biancucci

Nella rinomata città termale di Saint-Vincent, nel cuore dello straordinario scenario alpino della Valle d’Aosta si erge maestoso il Grand Hotel Billia che, unitamente al celebre Casino, dal 2013 costituisce il Saint-Vincent Resort & Casino, tra i più grandi ed eleganti poli leisure e congressuali d’Europa. In posizione previlegiata, attorniato dalle bellezze naturalistiche più suggestive del mondo, il Grand Hotel Billia sorge in un edificio storico con una sontuosa facciata in stile Belle Époque che risale al 1908, affreschi di oltre un secolo fa, eleganti decorazioni marmoree e una suggestiva scalinata monumentale. Ognuno di questi elementi è stato conservato durante i lavori di ristrutturazione; contestualmente sono state introdotte tecnologie moderne e innovative che ne hanno preservato il fascino originale. Il progetto è nato dalla volontà di creare un albergo di montagna che si ispira all’architettura tradizionale della regione, miscelando la storia locale con elementi legati ad atmosfere di altri tempi. Una “sfida progettuale” articolata, riconducibile alla complessa conformazione dell’esistente realizzato in epoche differenti; i nuovi interventi sfruttano le tecniche costruttive attuali, riprendendo le linee delle case Valser della tradizione Valdostana; gli ambienti di “provenienza storica” vengono mantenuti, collegandoli ai nuovi volumi tramite percorsi vetrati o gallerie che offrono agli ospiti una grande libertà di movimento e di esplorazione. Una fusione di tradizione e tecnologia in un contesto unico, ricercando un dialogo trasversale tra gli elementi del passato e la contemporaneità. L’armonia progettuale e l’innovazione tecnica sono frutto del genio architettonico di Piero Lissoni che spiega: “L’obiettivo è far vivere un’esperienza unica a clienti e turisti senza soluzione di continuità tra bellezza, intrattenimento e benessere”. Il soggiorno garantisce un contatto diretto con la natura, con i comfort e la raffinatezza dei servizi di un hotel categoria extralusso oltre all’esclusività della SPA e di un’area fitness. La struttura ricettiva è dotata di un centro benessere di 1.700 metri quadrati: “EVE”, come acqua in patois, il dialetto locale; contempla inoltre cinque ristoranti, tra cui “la Grand Vue”, dove a rotazione vengono ospitati chef stellati. Un nuovo linguaggio espressivo per un’ospitalità di qualità elevata.

Argomenti

Seguici su

Ultime da LUXURY & WELLNESS

lusso-mediterraneo-hotel-042025

LUSSO MEDITERRANEO

Palazzo Vecchio, il boutique hotel 5 stelle, in centro a Taormina: paradiso di eleganza La torre merlata, che dalla sua altezza domina
milano-e-fuori-salone-0425

MILANO È FUORI (SALONE)

Mondi connessi che intrecciano persone, tecnologia e natura Fuorisalone.it 2025 – Mondi Connessi – Fluid ©SilviaBadalotti Tre soggetti come parti di un
lappartamento-042025

L’APPARTAMENTO

Artemest celebra il suo decimo anniversario con la terza edizione dell’esposizione In occasione della MDW 2025, Artemest, destinazione online per l’artigianato e
intrecci-atelier-nuanda

INTRECCI. ATELIER NUANDA

Atelier Nuanda sviluppa Plĭco In occasione del Fuorisalone MDW2025 di Aprile, per la prossima edizione di LABÒ Cultural Project – nei suggestivi
20-anni-di-strafordinario

20 ANNI DI STRA(F)ORDINARIO

È difficile trovare le parole giuste con cui descrivere STRAF hotel&bar, che è tutto al di fuori che un hotel ordinario Sicuramente
Vai a