[Best_Wordpress_Gallery id=”142″ gal_title=”LINGUAGGIO-TEMPO-PHOTO”]
Un magistrale intervento di ristrutturazione per recuperare ed esaltare un passato “contemporaneo”.
architettura d’interni menichetti + caldarelli architetti • ph michele biancucci • testo menichetti + caldarelli architetti
L’atmosfera che si respira passeggiando nel centro storico di Gubbio è sicuramente “medioevale”. Incastonati nel dedalo di vicoli che caratterizzano il tessuto edilizio compatto, si incontrano veri gioielli architettonici, solenni e magnifici: un patrimonio di inestimabile fascino e pregio. L’abitazione oggetto di ristrutturazione è ubicata nel quartiere più antico di Gubbio, a San Martino. Il quartiere, posto oltre il corso del torrente Camignano, si incunea tra le pendici del monte Ingino e del monte Foce e si distingue dagli altri perché si estende su un’area pianeggiante. Oltrepassando le antiche porte, si incontra un luogo suggestivo dove sulle strade principali si affacciano, caratterizzanti ed intatti, palazzi medioevali tra cui primeggia Palazzo Gabrielli. Si tratta di una costruzione di straordinaria bellezza, dove l’intervento primario è stato di consolidamento strutturale, delle murature e dei solai poggianti sulle volte. Le imponenti volte, precedentemente rivestite di intonaco, sono state oggetto di restauro; rintracciando gli elementi originali ed operando in modo coerente, sono tornate alla luce le antiche murature in mattoni a vista. Sono stati recuperati anche i muri in pietra originale del piano seminterrato che hanno subìto un procedimento di restauro a base di calce naturale. L’abitazione occupa il piano terra ed il piano seminterrato; è possibile accedervi attraverso due ingressi, uno dal giardino, che consente un passaggio verso la cucina, ed uno posto nel soggiorno. La cucina è lineare e sobria, il colore candido dell’arredo è in armonia con l’austera pavimentazione in cemento grigio, il transito verso il soggiorno è diretto e aperto. In soggiorno il cemento cede il passo ad una confortevole pavimentazione in legno rovere posato a spina ungherese; qui le superfici uniformemente bianche, celano un arredo contenitivo e decorativo che rievoca, in chiave contemporanea, le classiche boiserie finemente modanate. Le superfici sembrano “galleggiare” al di sotto di queste splendide volte in mattoni, creando un inedito contrasto che si ripresenta anche nella zona notte. Dal soggiorno una scala in acciaio e vetro accede alla SPA privata, consentendo l’accesso anche ad un altro spazio conviviale, davvero unico, con maestose pareti e volte in pietra antica.
Seguici su