Un appartamento, a Pompei, è stato ristrutturato all’insegna del recupero dei materiali preesistenti
Recuperare, tenendo conto dell’eco-sostenibilità è la filosofia di fondo che ha guidato l’architetto Simona Arcasi e l’interior designer Rosanna Farella, nella ristrutturazione di questo interessante appartamento, in un palazzo degli anni ’60 del Novecento, a Pompei.


Le progettiste ci raccontano: “Abbiamo scelto di lasciare come pavimentazione, nella zona giorno, il segato di marmo preesistente, intervenendo per gli impianti senza rovinare la superficie. Questi ultimi, difatti, sono stati realizzati sulle superfici verticali e, per caduta, sul cartongesso. Nella zona notte, per motivi strutturali, abbiamo dovuto rimuovere la pavimentazione (per l’impianto idrico ed elettrico); rimossi i lastroni di segato di marmo, sono stati recuperati per dar vita al top della cucina e alcuni complementi d’arredo delle camere da letto e dei bagni.
Inoltre, per ridurre il residuo dei pavimenti e dei rivestimenti, abbiamo tagliato in piccoli pezzi le piastrelle, adoperandole così per definire alcune zone della pavimentazione e del rivestimento”.

Gli ambienti ottenuti rivelano un mood tanto vintage con accenti agli ultimi decenni del Ventesimo secolo. Mobili e arredi per la maggior parte sono di recupero: le sedie e i pouf sono stati presi da vecchie abitazioni, riverniciati e tappezzati nuovamente in modo da renderli comodi e ricchi di fascino, nella loro collocazione attuale. Gli immancabili ricordi di famiglia sono stati riscoperti come le piccole riproduzioni di famose opere d’arte di sapore classico.



Le scelte cromatiche, soprattutto della cucina e del living, sono ammiccanti e vincenti. Il tavolo bianco per le colazioni e le sedie a fasce black and white richiamano il bioptical degli anni ’70.
Dal corridoio fino alle camere da letto, su molte pareti dominano le carte da parati con romantiche rovine classiche: quasi un tributo alla grandiosità delle dimore e ai templi pompeiani, sepolti dalla drammatica eruzione vesuviana del 79 d. C.
L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.
Progetto architettonico arch. SIMONA ARCASI
Interior designer ROSANNA FARELLA
Foto ROBERTO PIERUCCI
Testo JACEK KRUAZYR
Seguici su