il-canto-della-cingallegra

IL CANTO DELLA CINGALLEGRA

03/09/2025

Questa apprezzabile ristrutturazione riqualifica e definisce un nuovo percorso abitativo derivante da un preesistente fabbricato

Cingallegra è il nome dato alla villa: pittoresco e melodioso, come il canto, appunto, di questo piccolo uccello. La firma dell’intervento è di Luca Rampazzi, architetto che ha saputo interpretare e soddisfare al meglio le esigenze della committenza fondendo contemporaneità, ritmo, armonia materica e chiarezza espressiva, per una residenza ricca di spunti e di fascino.

L’operazione, che ha riguardato il riordino degli spazi abitativi e la regolarizzazione della volumetria, punta a far emergere con forza il rapporto tra esterno e interno, tra costruito e paesaggio.

Nel cuore del progetto c’è il concetto di “piazza”: tutti i nuovi volumi sono stati aggregati attorno alla planimetria originaria della vecchia casa, così da gerarchizzare e ordinare ogni superficie esterna.

il-canto-della-cingallegra

Il nuovo corpo abitativo si sviluppa su più livelli per accogliere le aree giorno e notte, mentre i corpi accessori – autorimessa, dépendance e piscina – sono distribuiti su un unico piano. Il giardino è stato profondamente riqualificato: una grande terrazza sopraelevata fa da cerniera tra l’abitazione e il verde perimetrale.

Il risultato è un corpo di fabbrica articolato, che coniuga il rispetto per la preesistenza con l’inserimento di volumi contemporanei e spazi di qualità.

L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.

Progetto arch. LUCA RAMPAZZI – ATELIER RAMPAZZI
Foto PIER MAULINI
Testo ALESSANDRA FERRARI

Argomenti

Seguici su

Ultime da HOME

Rivista completa - ottobre 2025

L’EREDITÀ DI RE GIORGIO

Design e Fashion. Rispondenze, riflessi, connessioni. Una vera e propria equazione di stile… Come non dedicare la cover di questo mese proprio
narrazione-di-uno-stile

NARRAZIONE DI UNO STILE

Design francese, arte contemporanea e materiali preziosi: ogni elemento sussurra un’armonia tutta da ammirare Quando i proprietari hanno deciso di affidarsi a
un-rifugio-a-manhattan

UN RIFUGIO A MANHATTAN

Eclettico e armonico questo appartamento di 170mq, a Manhattan, è stato concepito come un rifugio intimo e accogliente Incontriamo l’interior designer Antonella
colors

COLORS!

Euforia di colori e design contemporaneo definiscono questo pied-à-terre nell’Upper East Side Questo appartamento in Manhattan, dalla superficie totale di 85 mq,
un-equilibrio-perfetto

UN EQUILIBRIO PERFETTO

Fra tradizione e futuro, eleganza e innovazione, prendono vita spazi professionali incantevoli e avvolgenti, ricchi di charme Nel cuore pulsante di Napoli
Vai a

Don't Miss